Maria Micaela è un nome di origine spagnola che significa "mare" e "chi chiama". È formato dalle parole spagnole "María", che è la forma spagnola del nome latino "Maria", e "Micaela", che deriva dal greco antico "Michael", che significa "chi è come Dio".
Il nome Maria Micaela ha una storia antica e nobile. È stato portato da molte donne importanti nel corso dei secoli, tra cui la principessa spagnola María Mikaela di Borbone-Due Sicilie (1874-1940), moglie del principe Luigi Ferdinando di Baviera.
Il nome Maria Micaela è spesso associato alla festa della Madonna delle Grazie, che si celebra il 24 novembre. Tuttavia, non ci sono riferimenti specifici che colleghino questo nome alle feste o ai tratti di personalità associati alle persone che lo portano.
In sintesi, Maria Micaela è un nome di origine spagnola che significa "mare" e "chi chiama". Ha una storia antica e nobile ed è stato portato da molte donne importanti nel corso dei secoli. Anche se spesso associato alla festa della Madonna delle Grazie, non ci sono riferimenti specifici che colleghino questo nome alle feste o ai tratti di personalità associati alle persone che lo portano.
Le statistiche relative al nome Maria Micaela mostrano un picco di popolarità nel corso degli anni '60 e '70 in Italia, con un numero elevato di nascite registrate durante questi decenni.
In particolare, il nome Maria Micaela è stato dato a circa 1.500 bambine ogni anno tra il 1964 e il 1973, raggiungendo il picco massimo nel 1968 con oltre 2.000 nascite registrate.
Tuttavia, la popolarità del nome Maria Micaela è diminuita gradualmente negli ultimi decenni. Nel 2022, solo una bambina è stata chiamata Maria Micaela in Italia.
Nonostante questa tendenza al calo di popolarità, il nome Maria Micaela rimane comunque un nome tradizionale e rispettato nella cultura italiana, spesso scelto dalle famiglie per la sua sonorità elegante e il suo significato profondo.